DIOCESI DI MESSINA LIPARI SANTA LUCIA DEL MELA
IL PENSIERO DEL LAICATO CATTOLICO IN RIVA ALLO STRETTO
Il ritorno del “Cortile dei Gentili”: un’agorà per riflettere sulla vita culturale e civile di Messina
L’iniziativa, promossa da Sergio Todesco, Giuseppe Campione e Mario Trimarchi, prevede una serie di incontri pubblici che si terranno con cadenza mensile all’Università a partire dal mese di febbraio.
Il calendario degli incontri prevede:
– Lunedì 2 marzo 2020 ore 16.30 Sovranismi e nuovi scenari A MOTIVO DELLA CHIUSURA DELL’UNIVERSITA’ DISPOSTA DAL RETTORE E DELLA CONSEGUENTE SOSPENSIONE DI TUTTI GLI EVENTI, L’INCONTRO VIENE RINVIATO A DATA DA DESTINARSI
– Lunedì 6 aprile 2020 ore 16.30 Il governo di internet
– Lunedì 4 maggio 2020 ore 16.30 Migrazioni ed egoismi occidentali. Il caso Riace
– Lunedì 8 giugno 2020 ore 16.30 Il cristiano di fronte a politica e legalità
– Lunedì 6 luglio 2020 ore 16.30 Sardine e partecipazione
– Lunedì 7 settembre 2020 ore 16.30 La lezione di Greta e i nuovi stili di vita
– Lunedì 5 ottobre 2020 ore 16.30 Il testamento biologico
– Lunedì 9 novembre 2020 ore 16.30 Ambiente e urbanizzazione
– Lunedì 14 dicembre 2020 ore 16.30 Identità: usi e abusi
L’articolo è stato pubblicato su Letteraemme
UNA PROPOSTA DEL MEIC
NOTIZIE DALLA DIOCESI
GRUPPO PADRE NOSTRO … PADRE DI TUTTI
“Imparare … con dolcezza”
Fiera del dolce e mostra di beneficenza 2020 (clicca qui per il video)
Si è svolta con successo la Fiera del dolce e mostra di beneficenza organizzata dal gruppo “Padre nostro … Padre di tutti”, in collaborazione con l’associazione “Walking Together”, con l’Ufficio Missionario Diocesano e con la partecipazione solidale di alcune pasticcerie della città di Messina, sabato 15 e domenica 16 febbraio presso la parrocchia “Cuore Immacolato di Maria” – Paradiso e la chiesa S. Maria della Mercede. La generosità dei messinesi non si è fatta attendere e aiuterà a costruire delle aule scolastiche a Yanonge, una città della Repubblica del Congo, garantendo così spazi idonei allo studio, sicuri, attrezzati, puliti e illuminati che non solo favoriranno la scolarizzazione ma aiuteranno a formare maestri di base. La gente del luogo ha bisogno di tanta formazione; anni di destabilizzazione sociopolitica e guerre fratricide hanno impoverito il paese e gli sforzi delle chiese e delle diverse Onlus e istituzioni creano segni di vita e di speranza. Il gruppo “Padre nostro … Padre di tutti” ha voluto dare un segno, anche attraverso lo slogan “Imparare…con dolcezza”, dove la dolcezza non è solo riferita alle torte, crostate, chiacchiere, pignolate e quant’altro, ma anche a soddisfare le necessità della mente e del cuore attraverso l’amore. Non c’è apprendimento senza sacrificio … imparare con dolcezza è la chiave del successo perché significa promuovere i valori positivi; perche i bambini e i ragazzi di Yanonge non sono scatole vuote, il loro cuore e la loro mente sono pieni di sogni ed emozioni, di ansie e di paure e noi, con il nostro impegno, vogliamo aiutarli a potenziare al massimo le loro capacità per migliorare le loro condizioni di vita. Grazie a tutti coloro che hanno contribuito a rendere possibile la riuscita di questo progetto … progetto di vita e di rinascita.
Marta D’Arrigo
LA NOSTRA SEDE: VIA IGNATIANUM 23 – MESSINA (3° PIANO)
IL NOSTRO SITO WEB: http://www.consultalaici.messina.it
LA NOSTRA MAIL: cdalmessina@gmail.com
FACEBOOK: https://www.facebook.com/groups/207772499238498/?ref=bookmarks
Copyright © Consulta Diocesana delle Aggregazioni Laicali – Messina